I nostri Corsi di Formazione

SilentWave propone una serie di corsi di formazione su tematiche a volte poco conosciute ed approfondite, come l'IT Law e il Legal BIM, ma divenute ormai fondamentali da padroneggiare nel processo di digitalizzazione del lavoro e della collaborazione.

Education1

Il nostro Docente Formatore:
Diego Ganeo, Chief Legal Officer

Consulente specializzato in diritto IP/IT con focus specifico su cybersecurity, BIM, protezione del copyright software, supervisione digitale dei dipendenti, licenze IT e contratti di appalto di servizi informatici.

Diego Ganeo LinkedIn

IT Law, Legal BIM e molto altro ancora

Temi principali che verranno trattati durante i corsi

Formula Onsite

Lezioni frontali e workshop di persona con prova pratica finale presso la nostra sede di Treviso

Formula Online

Videolezioni e test di autovalutazione con incontro finale da remoto con docente per una sessione aperta di domande e risposte

1° modulo: SOFTWARE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE

  • le fonti;
  • l’opera d’ingegno secondo il diritto d’autore;
  • il software quale opera d’ingegno;
  • l’oggetto di protezione;
  • l’interfaccia grafica;
  • forma e idea nel diritto d’autore;
  • lo studio dei principi del software;
  • lo studio dei principi del software: il caso;
  • l’acquisizione del diritto;
  • l’eventuale registrazione formale;
  • i segreti commerciali.
2° modulo: I DIRITTI DI SFRUTTAMENTO ECONOMICO
  • l’indipendenza dei diritti esclusivi di utilizzazione economica;
  • il diritto di riproduzione;
  • il diritto di riproduzione senza autorizzazione: copia di backup;
  • il diritto di modificazione;
  • il diritto di riproduzione/modificazione senza autorizzazione: uso e correzione di errori;
  • il diritto di riproduzione/modificazione senza autorizzazione: interoperabilità;
  • il diritto di riproduzione/modificazione senza autorizzazione: interoperabilità: il caso Microsoft Corp.;
  • il diritto di distribuzione.
3° modulo: IL SOFTWARE SUL MERCATO: LA CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI ESCLUSIVI
  • cessione e licenza;
  • cessione e principio di esaurimento;
  • cessione e diritti ceduti;
  • vendita e licenza: il caso Autodesk;
  • vendita e licenza: il caso Oracle - approfondimenti;
  • Creative Commons Public Licences.
4° modulo: IL CONTRATTO PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE
  • contratto d’appalto e d’opera;
  • la titolarità dei diritti nel contratto d’appalto;
  • la pratica del “body rental”;
  • la titolarità dei diritti nella pratica del “body rental”;
  • l’opera collettiva e l’opera in comunione;
  • l’autore, lavoratore dipendente e/o autonomo.
5° modulo: LA REDAZIONE DI LICENSING AGREEMENTS
  • oggetto del contratto;
  • specifiche della licenza;
  • formule di pagamento;
  • sublicenze e royalties.
6° modulo: LA BREVETTABILITÀ DEL SOFTWARE
  • brevetto: definizione;
  • brevetto e software;
  • il caso IBM I;
  • il 1° requisito di brevettabilità;
  • il caso VICOM;
  • il controllo del funzionamento;
  • il caso X-ray Apparatus;
  • l’effetto diretto e potenziale;
  • l’attività di programmazione;
  • il caso Hitachi/Autction.

1° modulo: PRINCIPI GENERALI E DIRITTI DELL’INTERESSATO

  • fonti;
  • definizioni;
  • ambito di applicazione;
  • principi di applicazione del trattamento;
  • categorie speciali;
  • accesso ai dati;
  • modifica e cancellazione dei dati;
  • profilazione.
2° modulo: IPOTESI DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
  • appalto e responsabile del trattamento;
  • pseudonimizzazione;
  • trattamento dei dati ed anonimizzazione;
  • violazione dei dati personali;
  • data protection impact assessment;
  • DPO.

1° modulo: PUBBLICAZIONE DI CONTENUTI ILLECITI

  • le fattispecie;
  • il diritto al risarcimento del danno;
  • la responsabilità dell’ISP;
  • il dovere di rimozione del contenuto illecito;
  • strumenti di segnalazione.

1° modulo: APPALTO PER SVILUPPO E MANUTENZIONE DI SOFTWARE

  • metodo Agile;
  • AMS;
  • DTC.
2° modulo: HOSTING
  • l’oggetto del contratto;
  • inquadramento del contratto atipico.
3° modulo: APPALTO CON METODO BIM
  • fonti;
  • Capitolato Informativo, oGI e pGI;
  • ACDat (Ambiente di Condivisione Dati) o CDE;
  • titolarità della proprietà intellettuale conferita in ACDat tra committente e progettista/appaltatore;
  • Irrevocabilità della licenza d’uso in appalto in BIM;
  • tutela della proprietà intellettuale conferita in ACDat tra progettisti;
  • sublicenza d’uso da parte del committente in favore dei progettisti della proprietà intellettuale conferita in ACDat;
  • accessibilità all’ACDat post appalto;
  • accessibilità all’ACDat post appalto: il caso It’s;
  • ACDat custodito dall’appaltatore;
  • ACDat custodito dall’appaltatore: casi tipici;
  • Appaltatore host;
  • Appaltatore host: implicazioni;
  • Appaltatore host: GDPR compliancy;
  • Appaltatore host e diritto di ritenzione;
  • Appaltatore host: il caso Trant.

1° modulo:

  • incident e breach;
  • sottrazione accidentale: portable device;
  • sottrazione accidentale: i casi;
  • sottrazione accidentale: unintended disclosure;
  • sottrazione volontaria: insider;
  • sottrazione volontaria: i casi e la giurisprudenza italiana;
  • policy di sicurezza;
  • policy di sicurezza nell’appalto in BIM;
  • gestione degli account;
  • violazione dati personali: pseudonimizzazione e cifratura;
  • violazione dati personali: misure di sicurezza;
  • gestione degli accessi: segregazione;
  • gestione degli accessi: credenziali;
  • recupero credenziali: i casi;
  • autenticazione forte;
  • phishing;
  • key loggers;
  • long term data retention;
  • cancellazione dati: i casi.

Richiedi la tua soluzione personalizzata

Scegli uno o più lezioni di tuo interesse e la formula onsite oppure online e ti invieremo un’offerta ritagliata su misura per le tue necessità.

Guarda il videoblog IT Law su YouTube

Ascolta il podcast IT Law su Spotify